logo nuovoUntitled-design-73logo nuovoLogo ICUDAL
  • HOME
  • ABOUT
  • CATALOGO
  • FEDI
  • PERSONALIZZATI
  • UOMO
  • NEWS
    • BLOG
    • PRESS RELEASE
  • CONTATTI
  • B2B
  • ACCEDI
  • Italiano
    • Inglese
✕
  • Home
  • In Evidenza
  • Il gioiello leggero v/s il gioiello pesante
Scopri le Fedi Icudal
3 Aprile 2020
Scopri la misura del tuo dito con il kit per anelli
18 Novembre 2020

Il gioiello leggero v/s il gioiello pesante

23 Aprile 2020
Categorie
  • In Evidenza
Tag
  • Argento
  • cera
  • cera persa
  • elettroformatura
  • gioielli leggeri
  • micro scultura
  • oro
  • rame
  • sbalzo e cesello
  • tecniche di produzione
Anello Vortice Icudal

Da tempo riflettiamo sul “fattore peso” di un gioiello, notiamo come questo dato venga recepito in maniera del tutto soggettiva dal consumatore.

La “leggerezza o la pesantezza” del gioiello finito, è un dato percepito in maniera del tutto personale.  A “pesantezza” o “leggerezza”, ciascuno di noi attribuisce un “valore” positivo o negativo, del tutto imprevedibile.
Di questo non ne parlano alla scuola di oreficeria o nei manuali per costruire un buon gioiello, in generale dicono sia preferibile realizzare gioielli leggeri, principalmente per una questione di costi, ma la percezione di chi indossa il gioiello non è altrettanto importante?
I gioielli Icudal si sono contraddistinti fino ad oggi anche per il loro “peso reale percepito”, tangibile, a noi piace
che il gioiello “si senta” sul dito, al polso o al collo; ovviamente non all’orecchio, su questo punto non possiamo
transigere: gli orecchini devono essere leggeri o dopo qualche minuto, per le più coraggiose, qualche ora,
indossare orecchini pesanti è una vera tortura.
Abbiamo realizzato un bel disegno, vogliamo realizzare l’idea e concretizzarla. Come possiamo trasformare un bellissimo disegno in un bellissimo gioiello?…Gioiello leggero o gioiello pesante?

icudal gioielli unici disegno gioiello

Come possiamo costruire un gioiello “leggero”?

 

Innanzitutto bisogna capire come produrlo e per questo possiamo percorrere essenzialmente due strade:

1: Procedimento meccanico – La lavorazione della lastra e del filo.

Partendo direttamente dalla lavorazione del metallo finale, sia esso bronzo, argento o oro.

Realizziamo innanzitutto la lega: nel caso dell’argento, ad esempio, faremo una fusione di grani di
argento puro e di rame. Calcoliamo le giuste proporzioni in peso, per ottenere la lega utilizzata in oreficeria “argento 925”. Che vuol dire? Su 1000 parti, 925 saranno di argento puro e 75 di rame (parleremo delle leghe in maniera
più approfondita in un altro articolo).

fusione del metallo icudal gioielli

Fusione dei grani di metallo puro:             Argento + Rame = lingotto

Una volta preparata la lega, otteniamo un lingotto che possiamo trasformare in fili e lastre di vari spessori.
Iniziamo così a lavorare i singoli elementi. Lavoriamo sulla sezione del filo con una trafila e sullo spessore della lastra servendoci del laminatoio. Sfruttiamo quindi la duttilità e la malleabilità del metallo. Grazie a questi procedimenti otteniamo singoli elementi leggeri, anche voluminosi ma sottili. Il filo è modellabile e la lastra può essere lavorata a sbalzo e cesello.

sbalzo e cesello icudal gioielli

Lavorazione a sbalzo

sbalzo e cesello icudal gioielli

Lavorazione a cesello

sbalzo e cesello icudal gioielli

Ciondolo su lastra – sbalzo e cesello

 

 

 

 

 

 

 

 

Con questo sistema di costruzione molto artigianale, meccanico ed immediato otteniamo anche gioielli cavi, creando volumi geometrici con lastre e fili saldati con estrema precisione.

bracciale icudal gioielli

Bracciale in lastra d’argento 925 con castoni saldati

orecchino in oro icudal gioielli

Lucidatura di un orecchino realizzato con fili in oro 750

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2: Procedimento chimico – Elettroformatura

Un altro sistema per costruire gioielli leggeri è l’elettroformatura o galvanoplastica.
I gioielli elettroformati sono leggerissimi e vuoti all’interno. Questo procedimento è ben più complesso e solitamente si preferisce usare questo procedimento per realizzare elementi voluminosi o con forme complesse.
Il modello viene realizzato in un materiale non metallico, prerogativa essenziale per effettuare il processo di elettroformatura.
Il modello che costruiremo in un materiale non metallico è detto anche “anima” ed effettivamente questo rimane inglobato all’interno di svariati strati di metallo (parliamo di micron) che, attraverso un procedimento chimico (elettrolisi) verranno depositati sul nostro modello/anima.
Il metallo aderirà perfettamente all’anima, consentendo quindi la realizzazione di oggetti anche molto complessi, ricchi di dettagli e sottosquadri. Attraverso una serie di fori sul metallo depositato, facciamo fuoriuscire l’anima, lasciando il nostro modello elettroformato perfettamente cavo al suo interno.

orecchini elettroformati icudal

Orecchini in argento 925 realizzati in elettroformatura – visibile foro di uscita del materiale (anima)

Con questo procedimento è possibile replicare anche elementi naturali come foglie e piccoli insetti, che possono diventare quindi veri e propri gioielli in oro o in argento.

I gioielli “pesanti”

invece…”quelli con un peso percepibile” e pieni all’interno, sono principalmente realizzati con il processo di microfusione  o fusione a cera persa.
Quasi tutti i gioielli delle collezioni Icudal sono realizzati in microfusione. Salvo alcuni casi e alcune sperimentazioni, la microfusione rimane il metodo di realizzazione che preferiamo e che ci gratifica di più.
La fusione a cera persa è una tecnica molto antica e consiste nella realizzazione del modello in cera (esistono varie tipologie di cera con diverse durezze).
Il gioiello viene “scolpito” sulla cera come una scultura in miniatura.

microscultura anello icudal

Anello realizzato in micro scultura

microscultura anello icudal

Dettaglio di un serpente scolpito

microscultura anello icudal

Anello realizzato in micro scultura

 

 

 

 

 

 

 

 

Una volta terminato, il gioiello entra in fonderia e viene “fuso” in metallo (oro, argento o bronzo)
La fusione a cera persa nel dettaglio:

  • fissiamo il modello in cera, attraverso un gambo in cera a un alberino, anch’esso in cera
  • posizioniamo il sistema all’interno di un cilindro metallico e in esso viene colato del gesso liquido
  • riponiamo il cilindro all’interno di un forno e attraverso diversi cicli di cottura, all’interno del forno verifichiamo due processi fondamentali:
  • solidificazione del gesso
  • scioglimento della cera che fuoriesce dal cilindro (da qui “cera persa”)

Al termine della cottura avremo il nostro cilindro che contiene al suo interno il gesso solidificato con la forma, in negativo, del nostro gioiello.
A questo punto, all’interno del cilindro viene versato il metallo allo stato liquido.
Una volta raffreddato il sistema, sciogliamo il gesso in acqua e quello che rimane è l’alberino (questa volta metallico) con il nostro gioiello all’estremità.
Il modello viene staccato dall’alberino, lavorato, preparato all’incastonatura, se sono previste delle pietre, e lucidato.

anello icudal

Anello della collezione Reborn fuso in argento 925

anello icudal

Anello della collezione Reborn fuso in argento 925

Share

CERCA PRODOTTO

NEWSLETTER

COLLEZIONI

ARTICOLI RECENTI

  • Orecchini Maxi: la tendenza del 2021
  • Oro bianco, Oro giallo e i titoli dell’Oro
  • Le caratteristiche fondamentali dei Diamanti
  • Come pulire i gioielli
  • Le differenze tra gioielleria, oreficeria e bigiotteria | Le proposte di Icudal gioielleria a Lucca

PAROLE

  • anelli
  • anelliera
  • anello
  • Argento
  • arte
  • artigianato
  • bigiotteria
  • Blog
  • bronzo
  • cera
  • cera persa
  • charm
  • Cinema
  • collaborazioni
  • corallo
  • corso
  • creativo
  • design
  • diamante
  • diamanti
  • disegno gioielli
  • elettroformatura
  • Evento
  • expo
  • fatto a mano
  • fattoamano
  • fedi
  • festa della mamma
  • fuso
  • gioielleria

INSIDE ICUDAL

https://www.youtube.com/watch?v=iYyzrP1SoXE&t=3s

Info

348 92 84 526
info@icudal.com
valeriagurgone@pec.it
P.Iva: 02564840813
Privacy Policy
Cookie Policy
Note legali

Menu

Anelli
Orecchini
Pendenti
Bracciali
Fedi

Sedi

Via Fillungo, 66/D
55100, Lucca (Lu)
Toscana, Italia
- Mar, Mer, Gio, Ven: 16,00/19,30
- Sab: 10,00/13,00 - 16,00/19,30
- Dom, Lun: chiuso

Sede legale
Via Mazara 259, 91025 Marsala TP

Icudal di Valeria Gurgone è un marchio registrato. La produzione dei gioielli è completamente Made in Italy, dal progetto alla creazione
Powered by Hetaweb | www.hetaweb.it
  • No translations available for this page

WhatsApp us