
Scopri la misura del tuo dito con il kit per anelli
18 Novembre 2020
Come pulire i gioielli
25 Gennaio 2021Dopo l’apertura del nuovo negozio / laboratorio di gioielleria a Lucca, ho ricevuto molte visite e tante persone mi chiedono se le creazioni Icudal siano pezzi di gioielleria, oreficeria o bigiotteria: quale sia la differenza talvolta può non essere chiaro, così in questo articolo intendo fugare ogni dubbio non solo dal punto di vista tecnico ma anche per quanto riguarda l’interpretazione che oggi traduco nella creazione dei gioielli.
LE DIFFERENZE IN BREVE
La Gioielleria e Oreficeria sono arti simili e riguardano entrambi la lavorazione di metalli preziosi ovvero esclusivamente oro, argento, platino, palladio e gemme preziose. Esiste però una sottile differenza che spesso non è percepita: mentre nell’Oreficeria è in primo piano il valore della lavorazione orafa, dal traforo alla modellazione del metallo stesso, invece nella Gioielleria è preponderante l’utilizzo di pietre preziose. Ai fini della produzione e vendita di gioielli che riguardano sia la Gioielleria che l’Oreficeria (e quindi i metalli preziosi), ogni produttore deve avere un punzone di riconoscimento rilasciato dalla Camera di Commercio che lo identifica in maniera univoca. Questo codice univoco è così composto: [stella a 5 punte + numero progressivo dell’iscrizione alla camera di commercio + provincia di appartenenza] e nel caso di Icudal è 25-TP. Oltre al suddetto marchio del produttore, all’interno di ogni prodotto di oreficeria o gioielleria, è obbligatorio inserire anche il titolo del metallo utilizzato: ad esempio per l’oro è “750”, per l’argento è “925” e per il platino è “950”. Se vuoi saperne di più sui titoli dei metalli preziosi, leggi qui
La Bigiotteria invece riguarda tutti i manufatti realizzati in metalli e materiali non preziosi, quali bronzo, ottone, rame, ferro, acciaio ed altri elementi naturali come legno e altri materiali che non rientrano nel campo della gemmologia. Spesso il termine bigiotteria è percepito come di minore valore, tuttavia non è sempre così perchè è possibile possibile realizzare gioielli importanti che mixano metalli preziosi e non, realizzati con tecniche complesse che ne aumentano il valore intrinseco. Nelle vetrine Icudal, è possibile trovare sia gioielli in oro, argento e gemme preziose che in metalli comunemente definiti non preziosi oppure un mix tra questi.
Questa scelta rispecchia completamente la filosofia di Icudal, ovvero la possibilità di scegliere e personalizzare i propri gioielli a partire dal materiale, potendo così anche abbinare una preferenza puramente estetica alla capacità di spesa individuale.
Desideri maggiori informazioni oppure una consulenza per creare i tuoi gioielli personalizzati? Passa dal negozio / laboratorio di gioielleria a Lucca, in Via Fillungo al numero 66/D. Ti aspettiamo!